Redazione Frontiere
La Sardegna a spezzatino. Quando federalismo è ipertrofia burocratica
Aldo Ferrara
Province sì, Province no? La necessità di una definizione costituzionale dell’assetto degli Enti Locali non è certo più prorogabile alla luce del dissesto...
La Cina come gli USA? Si accentuano i rischi di bolle...
Mario Lettieri Paolo Raimondi
Anche la Cina sta facendo i conti con le sue bolle finanziarie, create nei passati due decenni con la scadente applicazione...
A Cleansing Crisis? An essay by Sergei A. Karaganov
Disillusioned about the way in which Europe and the US handle the present global crisis, in an Essay entitled A cleansing crisis? ( published...
WEST AFRICA. LA SCUOLA DEL MONDO. RECONNECTING WITH YOUR CULTURE
Lagos, Nigeria 5 marzo 2021.
È stato firmato un accordo di collaborazione internazionale sul tema dell’educazione del patrimonio cultuale tra il progetto internazionale “Reconnecting...
Cultural Heritage. New Perspectives | Patrimonio culturale. Nuove Prospettive
Esce per l’editore TAB Edizioni di Roma l’ultimo libro di Olimpia Niglio, “Cultural Heritage. New Perspectives”. Una raccolta di scritti sul significato del Patrimonio...
Bernardini: il Nuovo Mondo e la “translatio” di Venezia
Di Alberto Castaldini
Nel Museo di Ca’ Rezzonico a Venezia è conservato un celebre affresco di Giandomenico Tiepolo. Dipinto nel 1791, è la sintesi di...
Da Dakar una nuova moda: Kechic
Camminando su una sedia a rotelle viaggia veloce e va lontano: da Dakar è giunto a Milano, passando per la musica, il basket, la...
Adamo Boari: l’italiano che disegnò il Palacio de Bellas Artes, cuore...
Il progetto internazionale Italian Diaspora in the world, coordinato da Olimpia Niglio, pubblica il frutto della 21ª ricerca, in due volumi interamente dedicati alle...
Museo Castiglioni di Varese: Parole di Sabbia e L’Occhio dell’Africa. Il...
Dopo la chiusura forzata in rispetto alle disposizioni governative anti-Covid, il Museo Museo Archeologico Castiglioni nel Parco di Villa Toeplitz a Varese riapre al pubblico dal...
Jankélévitch: la “Filosofia prima” e l’attuarsi della realtà vitale
di Alberto Castaldini
La Philosophie première. Introduction à une philosophie du presque (1954) di Vladimir Jankélévitch (1903-1985) ci rivela in tutta la sua forza discorsiva...