24.8 C
Los Angeles
giovedì, Giugno 19, 2025

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

Sanchismo al capolinea?

Da tempo le opposizioni in Spagna bollano...

Tecnopolitica: il nostro cervello diventerà il campo di battaglia finale

Hannah Arendt spiegava che la democrazia non...

Mercato obbligazionario Usa in fibrillazione

Il mercato obbligazionario americano è in grande...

Paolo Luca Bernardini

Paolo Luca Bernardini (Genova, 31 marzo 1963) è uno storico italiano. Direttore e primo proponente del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio presso la Università degli Studi dell'Insubria. È stato fellow presso la Accademia dei Lincei di Roma, al Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, per il triennio accademico 2016-2019 ed è professore ordinario presso la Università degli Studi dell'Insubria, a Como, dal 2006. Le sue opere si possono raggruppare in tre settori principali: - gli studi sui rapporti sociali, intellettuali e politici tra ebrei e cristiani nel periodo moderno e contemporaneo, soprattutto in Italia e in Europa; - gli studi su Settecento e Illuminismo, - gli studi di teoria politica e di storia degli Stati Uniti d'America.

Gli uffizi del vespro. Aleardo Kutufà a Collesalvetti

Mi piace talvolta ascoltare con poesia, con malinconia, guardando per le ciglia socchiuse la pelle rosea o bruna di una bambina devota che non conosco; mi piace talvolta nelle chiese...

“La bourgeoisie triomphante”: Paul César Helleu e/a Como

La piccola mostra comasca dedicata a Helleu, chiusa il 25 maggio, e ospitata nella Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, in piena città murata, è...

La mortale bellezza dell’Epoca Bella. Mucha e Boldini a Ferrara

Palazzo dei Diamanti pullula di studenti, e di turisti, in questo lunedì di maggio, già preda di afe padane. Man mano che da Nord...

Pittura, paesaggio, Paese: la costruzione artistica dell’identità italiana

di Paolo Luca Bernardini Si è chiusa da poco la mostra novarese “Realtà impressione simbolo. Paesaggi. Da Migliara a Pellizza da Volpedo”. Rimane il ricco...

Elisabeth von Heyking (1925-2025): un centenario per ricordarla, un centenario per conoscerla…

Über jedes Leben ließen sich zwei Bücher schreiben: Das eine, wie wir wähnten, daß es werden würde, das andere, wie es dann in Wirklichkeit...

Il Lido germanico: aspetti e figure di inizio Novecento

Indubbiamente, il trionfo letterario del Lido di Venezia, almeno in ambito tedesco, si ebbe con la novella o “romanzo breve”, del 1912, di Thomas...

La città, teatro del mondo: Canaletto, Bellotto, van Wittel e Pannini a Cuneo

Sia lode alle mostre d’arte che distillano i capolavori presentati. A Cuneo, fino al 30 marzo 2025, nello splendido complesso monumentale di San Francesco,...

La notte: istruzioni per l’uso. Raoul Dal Molin Ferenzona a Collesalvetti

La storia dell’arte visiva, non meno di quella della letteratura, della musica, e delle “arti” tutte, è fatta di canoni. Chi non venga inserito...

Casanova al centro della terra (e dell’attenzione). La riscoperta di un grande intellettuale

di Paolo L. Bernardini e Elisa Bianco In questo 2025 si celebrano i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova. Con l'occasione il Ministero della...

Gli Arcani Mondi e i Notturni Misteri: Alberto Martini e E. A. Poe a Oderzo

Vi sono numerose ragioni per riscoprire uno dei massimi illustratori, a livello mondiale, della seconda metà del Novecento. Oderzo, la sua patria, antica città...

Cristina Roccati: una donna, la scienza, Rovigo. Intorno a una mostra, in una città di confine

L’augurio è che la mostra che la città di Rovigo – grazie anche alla sua istituzione culturale più prestigiosa e antica, l’Accademia dei Concordi...

L’identità italiana e gli italiani senza identità (né memoria). Lettera da Trilj, Croazia, UE

Paolo L. Bernardini Verso la Dalmazia interiore, e oltre… Spalato, fine agosto 2024. La massa dei turisti rende difficile non solo camminare tra quel che...

Naamiot. Le verità delle maschere

di Paolo L. Bernardini e Federica Beretta The mask which concealed the visage was made so nearly to resemble the countenance of a stiffened corpse...

La pietra e la vita: quel che resta di Plinio. A proposito di “Il catalogo del mondo”, mostra a cura di G. Adornato

di Paolo L. Bernardini e Elisa Bianco La mostra, inaugurata, il 3 maggio 2024 a Como, “Il catalogo del mondo. Plinio il Vecchio e la...

Follow us