13.4 C
Los Angeles
venerdì, Dicembre 8, 2023

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

Insegnanti: le ragioni della frustrazione. Lettera aperta al ministro Valditara

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di un'insegnante, la Prof.ssa Ester Intra, al ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara. Una denuncia precisa e accorata di alcuni dei tanti mali che affliggono la scuola italiana. Bresso, 4.12.23 Lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione,...

Insegnanti: le ragioni della frustrazione. Lettera aperta al ministro Valditara

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di un'insegnante, la Prof.ssa Ester Intra, al ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara. Una denuncia precisa e accorata di alcuni dei tanti mali che...

Una risoluzione ONU per il contrasto all’evasione sostenuta dal Global South, osteggiata dalla UE

Il 22 novembre scorso alle Nazioni Unite il gruppo dei paesi africani, guidato dalla Nigeria, ha presentato una risoluzione (A/C.2/78/L.18/Rev.1) sulla “Promozione di una cooperazione fiscale inclusiva ed efficace presso l’Onu” per un...

Dalla “Beozia d’Europa” all’Inghilterra di Newton: viaggiatori genovesi e toscani in Albione tra Sei e Settecento

Di Paolo L. Bernardini In tempi di Brexit, o post-Brexit, inevitabilmente la "curiositas", scientifica, ma certamente non solo tale nei confronti della Gran Bretagna è cresciuta, in ogni ambito, nel contesto continentale. La questione, di per...

Insegnanti: le ragioni della frustrazione. Lettera aperta al ministro Valditara

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di un'insegnante, la Prof.ssa Ester Intra, al ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara. Una denuncia precisa e accorata di alcuni dei tanti mali che...

Una risoluzione ONU per il contrasto all’evasione sostenuta dal Global South, osteggiata dalla UE

Il 22 novembre scorso alle Nazioni Unite il gruppo dei paesi africani, guidato dalla Nigeria, ha presentato una risoluzione (A/C.2/78/L.18/Rev.1) sulla “Promozione di una cooperazione fiscale inclusiva ed efficace presso l’Onu” per un...

Firenze, Cappelle Medicee. E se l’uscita fosse l’ingresso?

di David Palterer A fine settembre 2023 si è inaugurata la nuova uscita del percorso museale delle Cappelle Medicee, posta sul retro della Basilica di San Lorenzo. Il progetto è risultato vincitore di un concorso internazionale del 2018 e ha avuto una miglior sorte dell’uscita degli Uffizi progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei, la cui realizzazione è rimasta invece in bilico dal 1998. Il raffinato concetto progettuale, con cenni metafisici, redatto dell’architetto Paolo Zermani e Associati di Parma, risponde ai presupposti di un bando che pare non abbia consentito di affrontare alcune delle criticità del luogo. L’accesso al museo è rimasto, per scelta, quello storicizzato del 1869, nonostante sia costretto...

Insegnanti: le ragioni della frustrazione. Lettera aperta al ministro Valditara

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di un'insegnante, la Prof.ssa Ester Intra, al ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara. Una denuncia...

Check out other categories:

Una risoluzione ONU per il contrasto all’evasione sostenuta dal Global South, osteggiata dalla UE

Il 22 novembre scorso alle Nazioni Unite il gruppo dei paesi africani, guidato dalla Nigeria, ha presentato una risoluzione (A/C.2/78/L.18/Rev.1) sulla “Promozione di una cooperazione fiscale inclusiva ed efficace presso l’Onu” per un trattato e una riforma...

GEOCULTURA

Mario Tchou, ingegnere geniale e padre dell’informatica in Italia (3)

La morte di Adriano Olivetti e di Mario Tchou rappresentò l’inizio della parabola discendente dell’informatica italiana, nonostante grandi exploit come la realizzazione del primo personal computer, con anni di anticipo rispetto alla Apple...

Mario Tchou, ingegnere geniale e padre dell’informatica in Italia (2)

Tchou è l’uomo giusto al momento giusto e non è certo un caso che anche Enrico Fermi lo considerasse un genio. A differenza degli accademici, che si chiudono spesso nelle loro torri d’avorio,...

Dalla “Beozia d’Europa” all’Inghilterra di Newton: viaggiatori genovesi e toscani in Albione tra Sei e Settecento

Di Paolo L. Bernardini In tempi di Brexit, o post-Brexit, inevitabilmente la "curiositas", scientifica, ma certamente non solo tale nei confronti della Gran Bretagna è cresciuta, in ogni ambito, nel contesto continentale. La questione,...

El Greco, un pittore nel labirinto

  Il Palazzo Reale di Milano ospita dallo scorso 11 ottobre all’11 febbraio del prossimo anno una interessante mostra dedicata...

MONOGRAFIE

L’India sta diventando lo snodo del nuovo mondo multipolare emergente (2)

Per ragioni storiche l’India ha solidi legami con la...

L’India sta diventando lo snodo del nuovo mondo multipolare emergente (1)

Nonostante l’assenza di Xi Jinping e di Vladimir Putin,...

Ucraina: flebili segnali per un possibile negoziato

La controffensiva ucraina per la riconquista dei territori occupati...

Gli arsenali nucleari vanno banditi prima che la situazione sfugga di mano

L’incontro del G7 di Hiroshima, grazie all’impegno personale del...

¡NO TENGÁIS MIEDO!

Autor: Albert Cortina JESÚS SALE A NUESTRO ENCUENTRO Desde una cosmovisión secular, estamos confinados, aislados y solos frente al COVID-19. Sin embargo, desde una dimensión sobrenatural...

¿HUMANOS O POSTHUMANOS?

Autor: Albert Cortina Singularidad tecnológica y mejoramiento humano Somos naturaleza, y el ser humano y la vida en nuestro planeta evoluciona según las leyes del...

“Com’era e dov’era” Appunti su modernismo e conservazione

Per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore (Edizioni Minerva, di Argelato, Bologna) riprendiamo da: Il nuovo Nautilus. Rivista di studi e ricerche del Liceo Torricelli...

“How Social Capital Can Boost Infrastructure Development in Developing Countries”

by Ehsan Ashouri Taziani This article explores how social capital, the networks, relationships, and trust between individuals and organizations, can be leveraged to drive infrastructure...

“Next UE”: una nuova proposta per il futuro del nostro Continente

I recenti inquietanti avvenimenti nello scacchiere europeo impongono una revisione dei Trattati e dell’intera politica interna dell’Unione. Il tripode istituzionjale, Europa, Eurozona e Nato, sta...

ARCHITETTURA

FRONTIERE