di David Palterer
L'architetto Zvi Hecher (31 maggio 1931 - 24 settembre 2023) è mancato all’età di novantadue anni a Berlino, dove aveva scelto di vivere da quando vi aveva realizzato la scuola dall’impianto ispirato alla geometria del fiore del girasole.
Nato a Cracovia, a causa...
di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Chi ancora pensa che i Brics siano un club di paesi con idee interessanti ma poche chance di successo, dovrebbe prendere in considerazione il summit del G77 +...
Studiando la storia, dall’Italia del Rinascimento all’Estremo oriente di oggi, si vede chiaramente che tutte le economie di successo hanno puntato su una combinazione di interventi statali, protezionismo e investimenti strategici che hanno...
di Paolo L. Bernardini
A Maid M.
Eugenio Montale morì a Milano il 12 settembre 1981. Un mese esatto prima di compiere ottantacinque anni. Io, allora adolescente, avrei dato ogni cosa per poterlo conoscere di...
di David Palterer
L'architetto Zvi Hecher (31 maggio 1931 - 24 settembre 2023) è mancato all’età di novantadue anni a Berlino, dove aveva scelto di vivere da quando vi aveva realizzato la scuola dall’impianto...
di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Chi ancora pensa che i Brics siano un club di paesi con idee interessanti ma poche chance di successo, dovrebbe prendere in considerazione il summit del G77 +...
di David Palterer
L'architetto Zvi Hecher (31 maggio 1931 - 24 settembre 2023) è mancato all’età di novantadue anni a Berlino, dove aveva scelto di vivere da quando vi aveva realizzato la scuola dall’impianto ispirato alla geometria del fiore del girasole.
Nato a Cracovia, a causa della Seconda guerra mondiale passa la sua infanzia con la famiglia da rifugiato in USSR, prima nel gelo della Siberia, dove un folto gruppo di ebrei scampati all’orrore nazista si era ritrovato prigioniero, poi, una volta rilasciato, a Samarcanda, in Uzbekistan, dove vive fino alla liberazione della Polonia.
Come lui stesso racconta, uno dei suoi insegnanti, anche lui tra quei nomadi per costrizione, è stato l’architetto...
di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Chi ancora pensa che i Brics siano un club di paesi con idee interessanti ma poche chance di successo, dovrebbe prendere in considerazione il summit del G77 + la Cina tenutosi a...
La morte di Adriano Olivetti e di Mario Tchou rappresentò l’inizio della parabola discendente dell’informatica italiana, nonostante grandi exploit come la realizzazione del primo personal computer, con anni di anticipo rispetto alla Apple...
Tchou è l’uomo giusto al momento giusto e non è certo un caso che anche Enrico Fermi lo considerasse un genio. A differenza degli accademici, che si chiudono spesso nelle loro torri d’avorio,...
By Elisabeth Hellenbroich
In the days leading up to the annual UN plenary session that is going to assemble heads of states, ministers and delegates from more than 140 countries (September 18 - 22),...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
di Maria Cira Vitiello
Ricorre quest’anno il 50° Anniversario della scomparsa del grande liutaio, restauratore di strumenti...
Autor: Albert Cortina
JESÚS SALE A NUESTRO ENCUENTRO
Desde una cosmovisión secular, estamos confinados, aislados y solos frente al COVID-19. Sin embargo, desde una dimensión sobrenatural...
Autor: Albert Cortina
Singularidad tecnológica y mejoramiento humano
Somos naturaleza, y el ser humano y la vida en nuestro planeta evoluciona según las leyes del...
Per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore (Edizioni Minerva, di Argelato, Bologna) riprendiamo da: Il nuovo Nautilus. Rivista di studi e ricerche del Liceo Torricelli...
by Ehsan Ashouri Taziani
This article explores how social capital, the networks, relationships, and trust between individuals and organizations, can be leveraged to drive infrastructure...
I recenti inquietanti avvenimenti nello scacchiere europeo impongono una revisione dei Trattati e dell’intera politica interna dell’Unione.
Il tripode istituzionjale, Europa, Eurozona e Nato, sta...