21.6 C
Los Angeles
venerdì, Giugno 9, 2023

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

Il Cantiere Marmisti della Fabbrica del Duomo di Milano. La fede e le opere

di Aurora Servadio e Leonardo Servadio “Hai visto...

Alla fiera dei derivati si corre ancora sulle montagne russe

Mario Lettieri e Paolo Raimondi L’ultimo bollettino della...

E se invece della pace si proponesse un nuovo modo di fare la guerra?

Pace. Più tuonano vicino le esplosioni del...

ARTE

Il Cantiere Marmisti della Fabbrica del Duomo di Milano. La fede e le opere

di Aurora Servadio e Leonardo Servadio “Hai visto come hanno innalzato quell’edificio grandioso? Un mattone, poi un altro. Ma uno a uno... A forza di cose piccole!” José Maria Escrivá...

Alla fiera dei derivati si corre ancora sulle montagne russe

Mario Lettieri e Paolo Raimondi L’ultimo bollettino della Banca dei regolamenti internazionali (Bri) di Basilea,...

E se invece della pace si proponesse un nuovo modo di fare la guerra?

Pace. Più tuonano vicino le esplosioni del conflitto, più se ne sente il bisogno,...

Simone Fernando Sacconi. Un ricordo del maestro dell’arte liutaria a 50 anni dalla scomparsa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: di Maria Cira Vitiello Ricorre quest’anno il 50° Anniversario della scomparsa del...

Gli arsenali nucleari vanno banditi prima che la situazione sfugga di mano

L’incontro del G7 di Hiroshima, grazie all’impegno personale del premier giapponese Fumio Kishida, ha...

Simone Fernando Sacconi. Un ricordo del maestro dell’arte liutaria a 50 anni dalla scomparsa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: di Maria Cira Vitiello Ricorre quest’anno il 50° Anniversario della scomparsa del grande liutaio, restauratore di strumenti antichi, ricercatore ed esperto Simone...

Leandro Erlich, chi era/chi è costui?

di Silvana Di Stefano Al Palazzo Reale di Milano è in corso la mostra di un artista poco noto in Italia e nel resto d’Europa,...

Svelato l’enigma dell’allievo misterioso di Michelangelo Merisi

In occasione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura”, l’Accademia Carrara riapre al pubblico, dopo un importante progetto di rinnovamento museale, presentando la prima...

La mostra NOw/here: Tosatti è qui ma anche altrove

Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) si sta ritagliando un ruolo importante all’interno del panorama dell’arte contemporanea italiana, soprattutto dopo il successo dell’istallazione Storia della...

Non mi troverai. Quando è l’amicizia a riempire l’assenza

Il 31 gennaio 2022 si è chiusa la mostra dedicata a Gian Maria Tosatti ospitata dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma. L’evento, curato da...

L’altro Rinascimento di Jheronimus Bosch, visionario e profeta

Jheronimus van Aken, universalmente noto come Jheronimus Bosch è un pittore che, dopo la riscoperta novecentesca, è tornato nuovamente a essere famosissimo e il...

Ricordi natalizi dal campo di concentramento

Nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano si trova una rappresentazione della Natività che risale al 1944; fu composta nel campo di concentramento di Wietzendorf...

Cappella del Foyer Catholique di Bruxelles. La nuova opera dell’artista Andrea Mastrovito.

di Michela Beatrice Ferri Dal Vangelo di Giovanni, capitolo 14: “16 Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con...

Carlo Giantomassi: i restauri, trame che si tessono oltre crisi e conflitti

di Carlo Giantomassi Quando arrivammo a Baghdad nel 2004 era da poco avvenuto il tragico attentato di Nassiriya. Tanti carabinieri erano morti e ovunque si...

Armenia and the History of Art of the Written Word

Muriel Mirak-Weissbach When Mesrob Mashtots arrived in Etchmiadzin with his alphabet, he was happier (in the words of his biographer Koriwn) than was Moses...

“Quaderni d’arte italiana”, la nuova rivista trimestrale che colma un grave vuoto

Il 7 giugno 2022, nella bella sede romana dell’Enciclopedia Treccani, è stata presentata una nuova pubblicazione dedicata all’arte contemporanea italiana. Questo pregevole prodotto editoriale...

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Un’interessante mostra al Palazzo Reale di Milano presenta un tema che potrebbe suonare accademico ma, al contrario, riveste un’importanza cruciale per il mondo d’oggi....

Plautilla Bricci: quando una donna riesce a fare con successo un mestiere da uomo

La Galleria Corsini di Roma ospita una mostra, curata da Yuri Primarosa, dedicata all’unica donna del Seicento che, saldamente inserita all’interno del mondo artistico...

Biennale di Tokyo 2020/2021. Arte, Comunità e Industria

Si è inaugurata il 10 luglio 2021 la Biennale di Tokyo, un festival d'arte internazionale che si tiene una volta ogni due anni nella...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeARTE