14.3 C
Los Angeles
giovedì, Gennaio 23, 2025

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

Alcune osservazioni su Trump2, McKinley revival

Eccoci dunque alla nuova presidenza Trump. Aprendo...

L’era dei naufragi. Un romanzo-meditazione di Leonardo Conti

Le persone muoiono. I personaggi restano nel...

LIBRI

Alcune osservazioni su Trump2, McKinley revival

Eccoci dunque alla nuova presidenza Trump. Aprendo il suo secondo mandato con la cerimonia del giuramento tenuta il 20 gennaio 2025 nella grande hall del palazzo del Congresso di...

L’era dei naufragi. Un romanzo-meditazione di Leonardo Conti

Le persone muoiono. I personaggi restano nel tempo sospeso dello svolgersi delle pagine. Tornano,...

L’Africa e lo scontro tra Occidente e Oriente. Ma la qualità degli investimenti parla chiaro

Può l’Africa diventare il polo internazionale dello sviluppo e della cooperazione anziché essere un...

Dalla caduta di Assad alla nuova presidenza Trump: il caos internazionale è all’orizzonte?

di Axel Famiglini Il 27 novembre 2024 rappresenta indubbiamente una pietra miliare per la storia...

Aspettando Trump o aspettando Godot?

Come viene ripetuto in maniera ormai ossessiva, il 20 gennaio il presidente eletto Donald...

L’era dei naufragi. Un romanzo-meditazione di Leonardo Conti

Le persone muoiono. I personaggi restano nel tempo sospeso dello svolgersi delle pagine. Tornano, rigirano, agitano pensieri e li ripropongono: come immagini che girano...

Africa, un continente di cui l’Occidente sa ancora troppo poco

Uno dei cavalli di battaglia dei partiti populisti è la supposta “invasione” di migranti che, come una marea inarrestabile, si riversa sulle nostre coste,...

Il Mercante di Venezia e la lotta all’usura. In età elisabettiana e non solo

Non è il mercante, il protagonista del Mercante diVenezia. Lo è invece Porzia, figura femminile che incarna saggezza e bontà, ed enuncia i principi...

La tragica trasformazione di Israele in uno stato razzista ed espansionista

Da decenni ormai il conflitto israelo-palestinese infiamma gli animi e scatena manifestazioni accese, in cui si scontrano due posizioni irreconciliabili che si schierano lungo...

Attacco alla rete: la guerra invisibile che deciderà il futuro

La vita contemporanea non è più pensabile senza Internet, a cui facciamo ricorso per tutte le incombenze quotidiane, dalle più importanti a quelle più...

Don Aldo Mei: l’amore, la vita, il testamento. A 80 anni dal martirio

Dedico a tutti i giovani del mondo questa recensione del libro di Umberto Palagi "L’amore e la sua vita, il suo testamento. 80° del martirio...

L’ordine internazionale è saltato e la soluzione non si vede all’orizzonte

Nella cosiddetta lunga pace che è seguita alla fine della Seconda guerra mondiale la realtà globale, nei fatti, è stata martoriata da centinaia di...

La storia ignorata della brutale colonizzazione sionista della Palestina

Il conflitto in Palestina non è iniziato il 7 ottobre 2023 e neppure nel 1948, con la proclamazione dello Stato di Israele. Le sue...

Repubblica dell’Ossola, 80 anni dopo: “Il mio comandante Alfredo Di Dio”

In occasione del 80° anniversario della Liberazione si commemora l’esperienza della Repubblica dell’Ossola, non l’unica Repubblica partigiana nata durante la Resistenza, ma certamente la...

Artigianato per riproporre l’autentica maieutica

“Ho fatto delle commissioni ho pulito la bottega e il tornio, poi ho intascato la mia settimana e felice e contento sono tornato a...

Come l’arte del nostro tempo può porsi al servizio della Chiesa

“Se dopo il Concilio Vaticano II gli interventi nelle chiese antiche appaiono troppo spesso maldestri e incongruenti, il motivo è da ricercasi soprattutto in...

Esseri urbani, pensiero e religione

L’urbanistica diffusa nel secondo dopoguerra è stata ampiamente criticata e superata, sul piano concettuale e sul piano pratico. Frutto del razionalismo funzionalista, essa immaginava...

Romanitas. Una biografia di Georg Moenius a settanta anni della morte. Contro Hitler, per la Chiesa

di Davy Marguerettaz *  Il libro di Karin M. Wiesner e Paolo L. Bernardini viene a colmare una grande lacuna storiografica. Georg Moenius si spense...

La Pira. Quando c’era chi pensava a un’economia per le persone e non per i denari

“I problemi della povera gente saranno in tanta parte risolti nella società di domani: e su quest'opera mondiale di buona volontà umana non potrà...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeLIBRI