18 C
Los Angeles
giovedì, Settembre 28, 2023

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

ARCHITETTURA

L’India sta diventando lo snodo del nuovo mondo multipolare emergente (2)

Per ragioni storiche l’India ha solidi legami con la Russia, il suo principale fornitore di armamenti e alleato sin dal periodo della Guerra fredda. Le relazioni con la Cina...

L’India sta diventando lo snodo del nuovo mondo multipolare emergente (1)

Nonostante l’assenza di Xi Jinping e di Vladimir Putin, la riunione del G20 a...

Piano Mattei per l’Africa: il progetto Transaqua

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi In una recente intervista, citata in un articolo della...

Potential “Primal Catastrophe of the 21.Century”- Inspector General (ret.) strategic assessment on Russian-Ukraine War

Elisabeth Hellenbroich In a very impressive interview (August 31st in “Weltwoche” Magazine with Roger Koeppel)...

Nobile semplicità, già prima del Concilio: la Real Congregación de Arquitectos

“E non va bene l'individualismo che porta l'architetto, pensando di trovarsi di fronte al tema più semplice e libero, a credersi libero di imprimervi...

La bellezza nella cultura ebraica, dal Tempio di Salomone ai nostri giorni

In vista della Giornata Europea della Cultura Ebraica (10 settembre), che nel 2023 è dedicata al tema della bellezza, pubblichiamo questo testo di David...

Il Cantiere Marmisti della Fabbrica del Duomo di Milano. La fede e le opere

di Aurora Servadio e Leonardo Servadio “Hai visto come hanno innalzato quell’edificio grandioso? Un mattone, poi un altro. Ma uno a uno... A forza di...

L’anima di Venezia nelle foto di Alessandra Chemollo. In mostra a San Giorgio Maggiore

Un itinerario alla scoperta di Venezia usando come guida gli scatti di Alessandra Chemollo e le parole dell’architetto Luca Molinari. Per scoprire l’altro volto...

Architettura e liturgia: un tema con tanti punti interrogativi

Stefano Mavilio Difficile il compito di recensire un libro come Architettura e liturgia. Intese oltre i malintesi, dell’amico Servadio, Tab Edizioni. In primis, perché rimane...

“Com’era e dov’era” Appunti su modernismo e conservazione

Per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore (Edizioni Minerva, di Argelato, Bologna) riprendiamo da: Il nuovo Nautilus. Rivista di studi e ricerche del Liceo Torricelli...

L’Italia al Congresso Mondiale UIA in Kenya sulla Convenzione UNESCO 1972

Mombasa – 5 gennaio 2023. L’anno 2022 ha segnato una fase storica importante per la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale...

La Cattedrale che ha aperto Taranto al mondo e alla modernità

di Angelo Campo Nel marzo del 1964, quando Gio Ponti venne per la prima volta a Taranto con l'incarico per la progettazione della concattedrale, Guglielmo...

I TRE MONDI DELL’ARCHITETTURA

di Stefano Mavilio Ho scritto altrove del luogo ove risiederebbero le Idee, luogo situato simbolicamente in medio mundi, detto anche -a seconda della tradizione che...

L’ornamento e l’architettura nelle chiese contemporanee

di Leonardo Servadio L’elaborazione di un buon progetto di architettura “è un’operazione complicata e complessa nella quale, oltre alle convergenze tra le vedute dell’architetto e...

La demolizione della Nakagin Capsule Tower

È iniziata il 12 aprile la demolizione della Nakagin Capsule Tower, edificio emblema del movimento Metabolista giapponese. Era stato progettato da Kisho Kurokawa e realizzato...

Una nuova chiesa per Giardini Naxos: si apre il concorso di progettazione

Tra le tante località della Magna Grecia, Giardini Naxos è forse quella che nel modo più immediato richiama la sua origine lontana: per via...

Utzon. Un architetto per tutte le stagioni

Di Leonardo Servadio Chi non conosce la Opera House di Sidney? Le sue variate cuspidi bianche anelanti al cielo emergono come un fiorire di petali...

Tokyo. La Cattedrale delle Olimpiadi. Kenzo Tange 1964.

Di Olimpia Niglio, architetto e ambasciatrice mariana Le Olimpiadi del 2020 sono state anche l'occasione per celebrare il grande architetto Kenzo Tange, la cui opera fu...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeARCHITETTURA