17.2 C
Los Angeles
martedì, Settembre 26, 2023

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

RED ZONE

L’India sta diventando lo snodo del nuovo mondo multipolare emergente (2)

Per ragioni storiche l’India ha solidi legami con la Russia, il suo principale fornitore di armamenti e alleato sin dal periodo della Guerra fredda. Le relazioni con la Cina...

L’India sta diventando lo snodo del nuovo mondo multipolare emergente (1)

Nonostante l’assenza di Xi Jinping e di Vladimir Putin, la riunione del G20 a...

Piano Mattei per l’Africa: il progetto Transaqua

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi In una recente intervista, citata in un articolo della...

Potential “Primal Catastrophe of the 21.Century”- Inspector General (ret.) strategic assessment on Russian-Ukraine War

Elisabeth Hellenbroich In a very impressive interview (August 31st in “Weltwoche” Magazine with Roger Koeppel)...

The War in Ukraine, according to Karaganov. How Russia desires to survive it, and to change the Western World

We re-publish here an interview that Sergei A. Karaganov, Professor Emeritus and Academic Supervisor of the Faculty of World Economy and International Affairs, HSE,...

E se invece della pace si proponesse un nuovo modo di fare la guerra?

Pace. Più tuonano vicino le esplosioni del conflitto, più se ne sente il bisogno, più se ne parla. Più chi ha a cuore i...

I tanti fallimenti russi in Ucraina e la trappola delle apparenze

di Leonardo Servadio L’aspetto più evidente dell’invasione in Ucraina è il fallimento dell’intelligence russo. È un fatto che appare tanto più cospicuo visto che...

La Russia, l’Occidente e lo spettro concreto della guerra nucleare

di Axel Famiglini A più di sette mesi dall’inizio dell’invasione russa, la possibile evoluzione della guerra in corso nel sud e nell’est dell’Ucraina appare sempre...

Con l’Ucraina, tra USA e Russia siamo 2-0. Che ne caverà la Cina?

Di Leonardo Servadio Si può dire che la Russia abbia perso questa guerra nel momento stesso in cui ha invaso l’Ucraina. Non a caso pochi,...

Karaganov e Markov. Due interviste per un cambio di rotta?

Di Leonardo Servadio Sul Corriere della Sera dell’8 aprile 2022 Serghej Karaganov, e lo stesso giorno su Repubblica Serghej Markov: due interviste rilasciate da due...

Russian/Ukrainian War: reviewing the background while looking for solutions

By Elisabeth Hellenbroich In light of the huge chorus of the Western Alliance that followed President Biden’s attacks against Russian President Vladimir Putin for having...

Ucraina. I devastanti effetti della guerra sull’ambiente

di Aldo Ferrara* Mentre avvengono combattimenti cruenti in Ucraina con la morte di migliaia di civili, la fuga degli esuli, stimati in circa 2.5 mln,...

La crisi ucraina e le prospettive per la UE

Mentre si accavallano informazioni, pseudoinformazioni e controinformazioni nell’abito della guerra psicologica che accompagna la guerra guerreggiata in Ucraina, ci sono solo due certezze. La...

Perché è necessario un compromesso nella guerra tra Russia e Ucraina

di Axel Famiglini L’atroce conflitto che vede attualmente contrapposte le nazioni della Russia e dell’Ucraina e la spirale di violenza e di orrore generata dalla...

La tragedia in Ucraina, le ripercussioni in Russia, il dilemma dei religiosi. Una testimonianza

Data la dilacerante situazione in cui è piombata l'Europa orientale, ci permettiamo di riprodurre la testimonianza di un religioso italiano divenuto sacerdote ortodosso a...

110 years of a Republican development. The question of Taiwan in the words of President Tsai

Hundred and ten years ago China, thanks to the efforts of Sun Yat-sen, abandoned its imperial status and became a Republic. As a conseqeunce,...

Afghanistan. Non il Vietnam, ma un pezzo di sconfitta in un pezzo di guerra

di Leonardo Servadio Con la chiusura dell'intervento militare in Afghanistan e l'iconica scena straziante di persone che cercano di arrampicarsi assurdamente sul carrello di un...

Da Tejero 1981 alle rivolte del 2021. Stalinismo e indipendentismo fanno il paio

Leonardo Servadio Erano le 18,24 del 23 di febbraio del 1981 quando molti agenti della Guardia Civil spagnola, al comando del ten. col. Antonio Tejero...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeRED ZONE