21.6 C
Los Angeles
venerdì, Giugno 9, 2023

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

Il Cantiere Marmisti della Fabbrica del Duomo di Milano. La fede e le opere

di Aurora Servadio e Leonardo Servadio “Hai visto...

Alla fiera dei derivati si corre ancora sulle montagne russe

Mario Lettieri e Paolo Raimondi L’ultimo bollettino della...

E se invece della pace si proponesse un nuovo modo di fare la guerra?

Pace. Più tuonano vicino le esplosioni del...

Aldo Ferrara

Elezioni in Turchia. Politica nuova o soluzione gattopardesca?

di Aldo Ferrara Sembrano appartenere solo alla cronaca politica i resoconti sulle elezioni in Turchia che vedono Recip Erdogan, incontrastato erede degli ultimi epigonici Sultani,...

Jimmy Carter. The Hidden President. Il ricordo di un uomo di pace

Jimmy Carter, “Hidden President”. La sua figura è legata al ricordo mediatico della fuga degli USA da Teheran. La foto degli addetti dell’ambasciata che...

Le trappole dell’autonomia differenziata

Per capire a fondo le motivazioni del DDL Calderoli sull’Autonomia differenziata, bisogna partire dalla Riforma del Titolo V della Costituzione, segnatamente artt. 116 e...

ENI, Mattei, Fanfani e la stagione delle “vere” riforme prima della giungla delle privatizzazioni

di Aldo Ferrara Ricorre il 10 febbraio 2023 il 70° anniversario della legge 136/53 (Fig. 1) che istituiva l’Ente Nazionale degli Idrocarburi (ENI), fortemente voluta...

L’Europa nella morsa della geopolitica del petrolio. Eredità di Trump, centralità degli Emirati, peso della Cina

Aldo Ferrara* In tema di politica del petrolio, il dinamismo di questi ultimi tempi sembra accelerare verso una geopolitica globale che investe ogni aspetto dell’economia...

A proposito di un articolo di “la Repubblica”: la crocifissione di Mattei continua

di Aldo Ferrara* Completato il ciclo delle manifestazioni in ricordo del 60° anno della scomparsa, non certo accidentale, del Presidente dell’ENI e a seguito di...

Enrico Mattei ucciso due volte. Un’eredità da riscoprire, un’economia da far rivivere

di Aldo Ferrara* Il 27 ottobre del 1962 cadeva nel cielo nuvolo e gravido di pioggia Enrico Mattei, portando con sé tutte le speranze del...

Gas e petrolio. Dove Putin e l’Europa scivolano

di Aldo Ferrara Il cambiamento dello scenario geo-petrolifero condizionerà quello geopolitico mondiale e a questo punto se l’analisi che segue si rivelerà esatta, la fine...

Ucraina. I devastanti effetti della guerra sull’ambiente

di Aldo Ferrara* Mentre avvengono combattimenti cruenti in Ucraina con la morte di migliaia di civili, la fuga degli esuli, stimati in circa 2.5 mln,...

Ucraina: una crisi che viene da lontano

di Aldo Ferrara 2008-2017. I primi decenni del XXI secolo vedono profonde trasformazioni Europee. Nel 2008 vengono ratificati i nuovi Trattati dell’UE, il TUE e...

Trattato di Medicina d’Ambiente: risposta al problema più complesso

Una pubblicazione interdisciplinare affronta a tutto campo i problemi dell'ambiente urbano e dei suoi effetti sulla salute delle persone. Il Trattato Italiano di Medicina...

In nome del popolo vaccinato. Si rispettano i diritti, o no?

di Aldo Ferrara e Felice Besostri (*) La cronaca ci consegna la notizia di una salva di ricorsi ai TAR da parte di alcune centinaia...

Napoleone Colajanni a 100 anni dalla morte. La denuncia dell’intreccio tra Banche e Governo

di Aldo Ferrara La politica non identitaria, anideologica, stratificata e omologata dei nostri giorni ci riporta inevitabilmente a Figure del passato che simboleggiavano, icone viventi,...

Nonsolopandemia. Le morti bianche a orologeria non aspettano

di Aldo Ferrara Due milioni nel mondo, di cui 12 mila bambini, mentre in Italia sono oltre mille. Gli infortuni mortali sul lavoro nel nostro...

Follow us