It is customary that some theory, when particularly fascinating and pursued by well established scientist, in the scientific community at large and then in...
Due to its relevance for the current situation in Armenia, we re-publish the following from the American newspaper Armenian Mirror-Spectator:
Tessa Hofmann, a well-known German...
by Antonio Servadio
ABSTRACT
This article delves into the distinctions and connections between big data, data mining, data engineering, artificial intelligence, and Decision Science, aiming to...
In vista della Giornata Europea della Cultura Ebraica (10 settembre), che nel 2023 è dedicata al tema della bellezza, pubblichiamo questo testo di David...
We re-publish here an interview that Sergei A. Karaganov, Professor Emeritus and Academic Supervisor of the Faculty of World Economy and International Affairs, HSE,...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
di Maria Cira Vitiello
Ricorre quest’anno il 50° Anniversario della scomparsa del grande liutaio, restauratore di strumenti antichi, ricercatore ed esperto Simone...
Il volume di Giorgio Gualdrini, Trittico delle cose ultime. Grünewald, Raffaello, Holbein, è il frutto di oltre un decennio di ricerca su tre celebri...
La Fondazione Frate Sole, per onorare il suo Fondatore, padre Costantino Ruggeri, ha avviato nel 2022 una serie di convegni sul tema: CULTURA DELL’INCONTRO.
L’ispirazione...
Nel decimo anniversario della sua scomparsa riproponiamo un articolo (cfr https://www.frontiere.info/andeotti-quel-che-manca-allitalia/ ) che pubblicammo tempo addietro (nel 2021) su Giulio Andeotti (14 gennaio 1919...
Un itinerario alla scoperta di Venezia usando come guida gli scatti di Alessandra Chemollo e le parole dell’architetto Luca Molinari. Per scoprire l’altro volto...
Dal sito web Romacultura, riprendiamo un articolo di critica sulla critica letteraraia contemporanea italiana:
di Gianleonardo Latini
Una polemica quella sulla fecondità editoriale italiana che ritorna...