16.4 C
Los Angeles
lunedì, Settembre 25, 2023

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

Redazione Frontiere

Will the Big Bang Theory end up like the Ptolemaic system did?

It is customary that some theory, when particularly fascinating and pursued by well established scientist, in the scientific community at large and then in...

Essere (Florio) o non essere (Shakespeare): questo è (un/il) problema

di Paolo L. Bernardini A Maid M. Eugenio Montale morì a Milano il 12 settembre 1981. Un mese esatto prima di compiere ottantacinque anni....

Tessa Hofmann: The Situation in Artsakh Corresponds to UN Genocide Convention

Due to its relevance for the current situation in Armenia, we re-publish the following from the American newspaper Armenian Mirror-Spectator: Tessa Hofmann, a well-known German...

DATA SCIENCE AND DECISION SCIENCE

by Antonio Servadio ABSTRACT This article delves into the distinctions and connections between big data, data mining, data engineering, artificial intelligence, and Decision Science, aiming to...

La bellezza nella cultura ebraica, dal Tempio di Salomone ai nostri giorni

In vista della Giornata Europea della Cultura Ebraica (10 settembre), che nel 2023 è dedicata al tema della bellezza, pubblichiamo questo testo di David...

The War in Ukraine, according to Karaganov. How Russia desires to survive it, and to change the Western World

We re-publish here an interview that Sergei A. Karaganov, Professor Emeritus and Academic Supervisor of the Faculty of World Economy and International Affairs, HSE,...

Simone Fernando Sacconi. Un ricordo del maestro dell’arte liutaria a 50 anni dalla scomparsa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: di Maria Cira Vitiello Ricorre quest’anno il 50° Anniversario della scomparsa del grande liutaio, restauratore di strumenti antichi, ricercatore ed esperto Simone...

Giorgio Gualdrini: Trittico delle cose ultime. Guardando la vita dalla sua conclusione

Il volume di Giorgio Gualdrini, Trittico delle cose ultime. Grünewald, Raffaello, Holbein, è il frutto di oltre un decennio di ricerca su tre celebri...

Pavia, 19 giugno 2023. Cultura dell’incontro: la missione di p. Costantino

La Fondazione Frate Sole, per onorare il suo Fondatore, padre Costantino Ruggeri, ha avviato nel 2022 una serie di convegni sul tema: CULTURA DELL’INCONTRO. L’ispirazione...

Nel ricordo, ribadiamo: Andreotti, quel che manca all’Italia

Nel decimo anniversario della sua scomparsa riproponiamo un articolo (cfr https://www.frontiere.info/andeotti-quel-che-manca-allitalia/ ) che pubblicammo tempo addietro (nel 2021) su Giulio Andeotti (14 gennaio 1919...

L’anima di Venezia nelle foto di Alessandra Chemollo. In mostra a San Giorgio Maggiore

Un itinerario alla scoperta di Venezia usando come guida gli scatti di Alessandra Chemollo e le parole dell’architetto Luca Molinari. Per scoprire l’altro volto...

The Donald. Una voce per la pace?

Riceviamo e, come in altre occasioni, pubblichiamo più per dovere di cronaca che per altro. La firma è inequivocabile, ma chi mai può garantire...

Una lettera da Pechino: Putin nella morsa della logica win win di Xi

di Xi Ping Carissimi Italiani anzitutto chiariamo una cosa: il mio nome ricorda da vicino quello del Presidente cinese, ma io non ho nulla...

Romacultura: la critica della critica. Gli autori, la fama, gli editori e il ruolo della pigrizia

Dal sito web Romacultura, riprendiamo un articolo di critica sulla critica letteraraia contemporanea italiana: di Gianleonardo Latini Una polemica quella sulla fecondità editoriale italiana che ritorna...

Follow us